Il tiramisù è un dessert diffuso e conosciuto in tutto il territorio nazionale italiano, ma anche internazionale. Tuttavia, le sue origini sono attribuite specialmente a Veneto e Friuli-Venezia Giulia, che se ne contendono la...
Il caffè 100% arabica si distingue da altre qualità di caffè specialmente per il suo apporto di caffeina. Questo caffè proviene tipicamente dalle zone dell’Etiopia o comunque nelle zone tropicali del mondo come...
In Italia è molto utilizzato il miele d’acacia, infatti è una tra le tipologie di miele più apprezzate insieme al millefiori. A differenza di quest’ultimo però, il miele di acacia è monoflora. La pianta da...
La Quinoa rossa la sento spesso paragonare al cibo per uccellini. Ma non è così! La Quinoa Rossa BIO un ottimo cibo per tutti noi, anzi è proprio un superfood, ricco di nutrienti importantissimi per il nostro benessere...
Questa torta salata è perfetta per chi ama i guati delicati ma non troppo: la provola è tipicamente delicate, ma la salsiccia dona quel mordente necessario che vi farà amare questa torta salata alla crema di ceci BIO e...
La festa della mamma è dietro l’angolo e, se anche quest’anno non sai che cosa regalarle, ti aiutiamo noi con queste 9 ricette fai da te per una skin care tutta al naturale con i prodotti Blancavite. Chi non...
La farina di lenticchie rosse BIO è adatta ai celiaci e a chi segue una dieta priva di glutine. Si può usare per realizzare ricette di vario genere, sia dolci che salate, per pizza, pasta, focacce, pancake… La farina...
La farina di piselli verdi BIO è una farina ricavata dai piselli verdi essiccati e spezzati. È un’ottima alternativa alla farina di grano essendo ottenuta da legumi e può essere quindi utilizzata anche da celiaci e...
Il latte in polvere può essere utilizzato in diversi modi, non solo come alimento per neonati. È molto ricco di proteine e permette quindi di introdurre un buon apporto di queste ultime nella dieta, a meno che non se ne sia...
Un altro pandolce, perché si sa: sono buonissimi! Stavolta però con miele, mandorle e nocciole biologici, tutti ingredienti certificati BIO direttamente dal nostro negozio online. Secondo una leggenda fu un doge...
Il pandolce con datteri e miele biologici è un dolce che mi faceva la mia mamma quand’ero piccola. Ideale per chi ama il dolce proprio dolce! Realizzato con ingredienti squisiti e soprattutto biologici, direttamente dal...
Una dieta gluten free è consigliata per le persone con celiachia, sensibilità al glutine o il disturbo della pelle dermatite erpetiforme. Una dieta priva di glutine può anche essere utile per le persone con sindrome...
La parola “greenwashing” può evocare nella nostra mente una buona pratica, qualcosa che fa bene all’ambiente, ma in realtà è l’esatto opposto: il greenwashing definisce più che altro il tempo e il...
In Italia, come nel resto del mondo occidentale e non solo, la globalizzazione ha avuto un forte impatto nella vita di ogni cittadino. Anche le modalità di distribuzione e consumo del cibo sono nettamente cambiati. Tuttavia...
L’avocado, o “frutto di burro”, è un alleato imprescindibile in tutte le diete: è ricco di folati, di grassi buoni, di vitamine importantissime per le funzionalità dell’organismo. Insomma, ha davvero un...
In questo terzo articolo sul mondo della gravidanza e delle neo-mamme in collaborazione con la Dott.ssa biologa nutrizionista Elisa Sturino, vogliamo parlarvi di alcuni alimenti che fanno molto bene durante la dolce...
Una ricetta invernale davvero troppo gustosa per non amarla. Siamo in cucina con una cuoca speciale questa volta: Zia Luciana ci insegnerà come creare questo sformato di riso al forno con zucchine e formaggio, con i nostri...
In Italia, il 9,4% dei bambini soffrono di obesità infantile e il 20,4% è in sovrappeso (dato rilevato dal Sistema di Sorveglianza Okkio alla Salute), ma fortunatamente questo trend è in, lenta, ma costante diminuzione. Negli...
Insieme alla Dott.ssa Elisa Sturino, abbiamo cercato di racchiudere in questo articolo le linee guida generali per l’alimentazione durante la dolce attesa. Che cosa mangiare in gravidanza è una domanda importantissima...
Abbiamo già visto che camminare all’aria aperta comporta benefici per il nostro corpo e per la nostra mente soprattutto per la nostra mente. Dopo un lungo periodo passato tra le quattro mura domestiche, ciò che serve è...
E’ la stagione della zucca e abbiamo voglia di piatti dai gusti autunnali e ricchi. Oggi vi proponiamo un risotto fit alla zucca, perfetto anche per chi è a dieta e deve mantenere la linea. Il nostro risotto fit è una...
L’acqua è una risorsa indispensabile per la vita sul pianeta Terra, ma rappresenta uno dei problemi più seri dei giorni nostri. Il 90% della plastica presente oggi in mare deriva solo da 11 fiumi più inquinati al mondo...
La barbabietola rossa è un frutto che si può gustare in vari mesi, perlopiù tra agosto e febbraio. Oggi prepariamo insieme la focaccia alla barbabietola con cipolle caramellate BIO. Anche se solitamente la barbabietola non...
L’emergenza COVID-19 ha impattato notevolmente sulla vita quotidiana di ognuno di noi da più di un anno a questa parte. Abbiamo imparato a stare in casa tutti insieme, a dividere gli spazi, ma soprattutto abbiamo cambiato...
Questa barretta fit con yogurt greco, frutta secca e melagrana biologici è un buonissimo e salutare spuntino per chi ha voglia di qualcosa di sfizioso, ma vuole rimanere in forma o sta seguendo una dieta. La barretta fit...
Hai voglia di cambiare, di provare nuovi gusti e nuovi piatti? Allora la ricetta dei ravioli cinesi fa al caso tuo: facile da preparare e super sfiziosa, la ricetta dei ravioli cinesi è adatta a chi già conosce la cucina cinese...
L’inquinamento è un argomento molto trendy ai giorni nostri, come dovrebbe essere: tutti dovremmo preoccuparci della nostra impronta sull’ecosistema, ma spesso non siamo del tutto consapevoli della gravità della...
Oggi focaccia! E’ stata richiesta sui social come ricetta, quindi eccola a voi. Una focaccia bio con farina di farro e erbe aromatiche, facile da preparare, ma davvero buona. Tutti ingredienti biologici come piace a noi, a...
Oggi affrontiamo nuovamente un discorso che a noi sta molto a cuore e ci è molto vicino: il biologico. Abbiamo parlato dei vantaggi del biologico, ma oggi vedremo come viene trattato il biologico nelle normative UE e perché...
La torta margherita è una torta tradizionale del nord e del centro Italia, ma si pensa abbia origine in Lombardia, in particolar modo nel mantovano. A prescindere dalla sua origine geografica, la torta margherita per me è a...
I finferli sono dei funghi davvero apprezzati in cucina, con il loro gusto particolare e versatile, ma anche ricercato. Io li amo particolarmente come condimento per le tagliatelle insieme alla panna: infatti oggi condivido con...
Una delle tradizioni della nostra famiglia riguarda proprio i funghi: infatti, è da generazioni che si tramanda la passione per la raccolta dei funghi porcini (e anche dei finferli, che noi amiamo). Tutti gli anni, da quando...
I “curry” sono piatti tipici indiani che di solito vengono abbinati a pane naan, noodles o riso basmati. Normalmente la lista degli ingredienti per queste ricette è davvero lunga, ma oggi vi proponiamo una versione...
I baci di dama con mascarpone e cocco rapè sono davvero un dolcetto sfizioso e ideale per quando si ha poco, anzi pochissimo tempo da trascorrere in cucina. Pochi e semplici ingredienti per un dessert goloso e velocissimo. Io...
Ultimamente sono stata “costretta” per il mio nuovo piano alimentare a mangiare almeno due volte a settimana il cocco fresco. Tuttavia, utilizzo il cocco (anche non fresco) in altre preparazioni facili per la...
Da sempre, io insieme alla mia nonna, sin da quando sono piccina, preparo la conserva di pomodoro fatta in casa, con pomodori biologici. Mi è sempre piaciuto condividere questa attività con lei, tanto che ho voluto portarvi la...
E’ quasi un nostro dovere dirvi quali sono i benefici del mangiare biologico sia per la salute del nostro corpo e della nostra mente, sia per l’ambiente e la biodiversità. Oggi, infatti parleremo dei 5 benefici del...
Fa ancora caldo fuori e quindi vi proponiamo un’altra pasta estiva, stavolta con ricotta, limone e rucola in un tripudio di colori e sapore come piace a Blancavite! E’ adatta anche ai vegetariani ed e ottima per chi...
Dopo questa breve pausa nella scrittura di articoli inerenti alla sostenibilità, sono tornata per palarvi del mio viaggio in Danimarca, e in particolare delle attività e delle misure adottate dalla città di Copenhagen per...
E’ un problema comune non sapere come far sopravvivere le piante del proprio giardino o del proprio balcone finché si è in vacanza, quindi ecco 6 modi per annaffiare le piante, lasciando a casa il pensiero insidioso...
Non poteva di certo mancare un ricetta a base di pesce per il periodo estivo. Ecco a voi l’insalata di orzo perlato con pesce fresco e verdure colorate. Molto sano e molto buono, è un piatto perfetto per un pranzo o una...
Ora più che mai, le persone devono iniziare ad agire per ridurre la propria impronta di carbonio ed essere più rispettose dell’ambiente. Il cambiamento avverrà quando tutti apporteranno cambiamenti anche se sono solo...
Le albicocche fresche sono una vera delizia, quindi quando le usiamo nelle nostre preparazioni da forno vogliamo un dessert che esalti il loro sapore dolce e acido. La torta rustica alle albicocche e scaglie di mandorle enfatizza...
L’estate è il momento migliore per provare nuove esperienze: ci sono le vacanze e il bel tempo e non abbiamo più scuse da tirare in ballo per supportare la nostra pigrizia! In questo articolo, 10 attività eco-friendly...
E’ finalmente iniziata l’estate portando con sé tante belle giornate e tanto sole…ma anche tanto caldo🌡️ Ecco a voi una bella e rinfrescante ricetta della pasta fredda tricolore con pomodorini...
Quando realizziamo qualche ricetta, spesso ci capita di usare soltanto i tuorli delle uova, come ad esempio per preparare la pasta frolla o la crema pasticciera. Vediamo allora in questo articolo 10 unici modi per utilizzare gli...
Il pan brioche allo yogurt è un dolce perfetto per la merenda o la colazione. È davvero soffice e facile da preparare, si può gustare con caffè, latte e thè (io lo preferisco!). Tuttavia, se non è abbastanza sostanzioso...
A noi piacciono davvero tantissimo gli gnocchi, per questo oggi scrivo questa ricetta colorata e primaverile: gli gnocchi viola (di patate viola) con gorgonzola e sfilacci di cavallo. Una ricetta eccezionale per sorprendere gli...
Sin dai tempi più antichi si è vista la necessità di trovare dei metodi di conservazione del cibo, per preservarne la sua edibilità e i suoi valori nutritivi. Infatti, il problema più evidente riguardo al cibo era...
Le barchette di indivia con hummus di ceci e cumino sono un antipasto facile e veloce da preparare e adatto ad ogni occasione: può soddisfare anche gli ospiti che seguono una dieta vegana o vegetariana, oppure che vogliono...
Sprecare il cibo è davvero un sacrilegio, quindi oggi vedremo 4 modi per riutilizzare il pane raffermo in cucina, evitando gli sprechi. E’ un’abitudine molto comune acquistare qualche panino fresco ogni giorno, ma...
Dopo una lunga rubrica di ricette vegane, che abbiamo per ora concluso con la zuppa di azuki, oggi vi proponiamo questa treccia di pane all’aglio con erbe aromatiche è ideale per chi ama i sapori delicati, ma con...
In seguito ad ogni cambio di stagione e ad ogni novità trendy, ognuno di noi butta via qualche capo d’abbigliamento che non usa più, anche se non è sgualcito o rovinato: ecco cosa dobbiamo disimparare dal trend del fast...
I fagioli azuki sono dei legumi molto importanti ed utilizzati in Giappone, dal momento che sono anche considerati dei portafortuna. Oggi, vi riportiamo la ricetta della zuppa di fagioli azuki rossi con fiocchi di avena, adatta...
Le piante officinali sono state, nell’antichità specialmente, un’importantissima risorsa per la cura delle malattie e non solo. Nella preistoria si faceva uso di queste piante, senza averne però la cognizione...
Continuiamo la nostra serie di ricette vegane con i pancakes vegani con panna vegetale e frutti di bosco, buonissimi e leggeri. La panna vegetale può essere acquistata già pronta, ma noi vi scriveremo una brevissima e...
Il sedano rapa non è un ingrediente troppo utilizzato in cucina, forse per il suo aspetto non rassicurante, o forse per il suo sapore particolare. Oggi abbiamo deciso di proporvi una favolosa crema di sedano rapa con...
Borsa del pastoreCapperoCipollaccioFarinaccioFinocchio di mareFragola di boscoLamponeLuppoloOrticaPapaveroRabarbaroTarassacoTrifoglioValeriana In questo articolo vedremo come approcciare in cucina 14 erbe spontanee...
Questa ricetta è la “parente” francese della nostra caponata. Certamente si può prepararla anche in padella, ma noi abbiamo preferito cuocerla al forno, per ottenere una consistenza leggermente diversa. È...
Finalmente un dolce! È da un po’ che non pubblico la ricetta di un dolce, ma oggi è giunta nuovamente l’ora: quindi, ecco la ricetta davvero golosa per la torta al cacao con granella di mandorle e lamponi...
L’arte dell’apicoltura è un’attività che risale sino all’antichità. Le raffigurazioni dell’antico Egitto mostrano già l’addomesticamento delle api circa 4.500 anni fa e le più antiche...
Dagli gnocchi alla romana di venerdì scorso, passiamo questo venerdì a degli spaghetti al pesto di pomodori secchi e pinoli che creano dipendenza. È una ricetta facile e estremamente veloce, ma davvero gustosissima e...
Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della tradizione italiana. Richiedono pochi ingredienti ed sono anche economici e facilissimi da preparare. Nonostante il nome ne riporti la presunta origine, la maternità di...
Vogliamo tutti una pelle splendida e luminosa, ma ecco il vero discorso: non arriva senza sforzo. Ma chi ha il tempo di dedicarsi alla skin care quando ci sono bollette da pagare, bambini a cui badare, e cani da portare...
Dopo il tofu fritto chinese style con salsa piccante e erba cipollina, ecco le polpette di melanzane sono un’alternativa fit, salutare e vegana alle polpette tradizionali di carne. Sono preparate con ingredienti...
Nella prima parte ho evidenziato i punti essenziali sull’inquinamento, sulle problematiche ambientali e sui rischi per l’ecosistema. In questa seconda parte, vedremo come organizzare un cleanup (pulizia) ambientale in...
Venerdì scorso abbiamo preparato LA ricetta italiana, ossia la parmigiana nella melanzana. Questo venerdì una bella ondata di asian culture con la ricetta del tofu fritto in salsa piccante e lemongrass. Una commistione di gusti...
Già negli anni ’70 si è sentito il dovere di iniziare a pensare a come ridurre l’inquinamento dell’ambiente sempre in crescita. Oggi, nel 2021 l’inquinamento del nostro pianeta ha davvero superato...
La parmigiana di melanzane è sicuramente il piatto simbolo della cultura e della dieta mediterranea, tuttavia noi abbiamo voluto proporre una variante un po’ diversa: la parmigiana nella melanzana! Gli ingredienti e le...
L’anno passato non è stato facile per nessuno, per quanto riguarda la pandemia; ma grazie a questo periodo di difficoltà abbiamo imparato alcune lezioni molto importanti. Una di queste è sicuramente...
Fra tre giorni è l’8 marzo, la giornata per la festa della donna, e quindi ecco a voi i nostri cupcake mimosa! Gialli, golosi e al gusto di ananas, un tocco di primavera anticipata. I cupcake mimosa son il dolce per la festa...
Optare soluzioni chemical free dovrebbe essere una parte essenziale delle nostre vite. E’ importante non solo per la nostra salute, ma anche per quella del mondo in cui viviamo, e quindi dell’ambiente a noi...
Nel periodo di Carnevale è d’obbligo preparare gli gnocchi fatti in casa. Per questo, come ogni venerdì, noi di Blancavite vi proponiamo la nostra variante golosa degli gnocchi di patate con pomodoro, funghi e ricotta...
Non c’è dubbio che le nostre giornate sempre online nei social possano creare sentimenti di insoddisfazione e stress. Anche per questo è importante prendersi una pausa dalla tecnologia. Guardatevi intorno in un...
Frittelle di Carnevale con mela e uva sultanina, super morbide e gustose.
Sappiamo tutti quanto ci faccia sentire bene stare nella natura. Lo sappiamo da secoli. I suoni della foresta, il profumo degli alberi, l’aria fresca e pulita… queste cose ci danno un senso di conforto. Lo...
È arrivato l’autunno, la stagione delle zucche. Per questo, la seconda ricetta che ho deciso di condividere è quella della vellutata di zucca, vegetariana, dietetica e per di più senza soffritto e brodo. È...
La nostra vita quotidiana sta diventando sempre più frenetica: ci affrettiamo a mangiare pasti del fast food o del supermercato e usiamo i nostri smartphone per ottenere qualsiasi tipo di informazione. Perfino la moda è...
Oggi propongo un’altra ricetta molto semplice, ma al contempo molto saporita: gli involtini di melanzana con scamorza fusa. Questa ricetta è adatta ai vegetariani e a tutti coloro che come me amano il formaggio. Io ho...
Vivere (e mangiare) come facevano le generazioni precedenti ha ancora molto senso oggi. Probabilmente avete sentito il vecchio detto sulla salute: “mangia come mangiavano i tuoi nonni”. Quindi che cosa possiamo...
E’ il 29 gennaio e siamo in quel periodo chiamato “giorni della Merla”, ossia il periodo probabilmente più freddo della stagione invernale. Ecco perché ciò che Blancavite vi propone oggi è la ricetta della...
Una semplicissima e naturale azione può davvero migliorare di così tanto il tuo stato fisico e mentale? Ebbene, la risposta è: sì! Camminare (all’aria aperta) è davvero un toccasana per la salute. Siamo convinti che...
I cestini di peperoni sono una curiosa e gustosa ricetta adatta a tutti, anche a vegetariani e vegani data l’assenza di ingredienti di provenienza animale. E’ una ricetta facile per chiunque voglia cimentarsi a...
Chi non ama gli anelli di cipolla? Sono l’ideale per un aperitivo o come accompagnamento a una buona birra artigianale in compagnia degli amici. Gli anelli di cipolla sono molto diffusi come aperitivo o contorno negli...
Alla fine di una giornata frenetica, cucinare a casa sembra un lavoro pesante. Mangiare fuori o ordinare in casa potrebbe sembrare l’opzione più semplice e veloce. Ma la convenienza e i cibi elaborati possono avere un...
Per noi italiani, soprattutto, il formaggio è un elemento fondamentale della nostra dieta. Lo grattugiamo sull’amatissima pasta al pomodoro, lo accompagniamo a confetture e mostarde, lo serviamo da solo a fine pasto…...
Un importante argomento da affrontare, specialmente ai nostri tempi, in cui il biologico e il ritorno a un mondo più “naturale” spopola, è di sicuro la differenza che sussiste tra verdure ed erbe spontanee. Già...
Quotidianamente, siamo sempre più impegnati fuori casa: lavoro, appuntamenti e faccende da sbrigare occupano appieno la nostra giornata. E quante volte dopo il lavoro si torna a casa affamati, ma non si ha avuto tempo di...
La valle d’Aosta è una regione diversa, per storia, tradizione ed enogastronomia. Un luogo dove si coltiva la differenza, basata su un intreccio pedoclimatico con pochi eguali, elemento essenziale di una produzione limitata...
Innanzitutto, perché scegliere il mortaio se esiste il frullatore? Be’, con l’esperienza ho appurato che, con l’utilizzo del mortaio, il pesto al basilico e mandorle risulta molto più omogeneo e i suoi...
Gli spumanti di qualità, cosi come li conosciamo oggi, sono nati in Francia alla fine del ‘600 nella regione dello Champagne. La leggenda narra che questo prodotto, progenitore delle bollicine moderne sia nato nel XVII...
Il Veneto è una regione ricca di cultura e di siti turistici, come l’intera nazione italiana d’altronde. Racchiude in sé 8 beni inseriti nella lista dei siti UNESCO. Insomma, questa regione ha una sostanziale...
Come citato nel precedente articolo, la dieta mediterranea è in contrasto, almeno in parte, con la dieta “zero grano” del cardiologo Devis. In questo articolo verranno presi in considerazione sia i benefici che gli...
Il grano rientra nelle abitudini alimentari di ognuno di noi: già a partire dalla colazione lo introduciamo nel nostro corpo attraverso biscotti, pane e altre leccornie. Tuttavia, il grano “moderno” è un cereale...
La regione della Liguria non è molto rinomata per i suoi vini locali, ma l’agricoltura e la viticoltura di questa zona si sono evolute a pari passo con la vocazione commerciale del capoluogo, Genova. Grazie alla sua...
Ormai la tecnologia è una presenza imprescindibile all’interno delle vite di ognuno di noi, dai più giovani ai più cresciuti. Ci aiuta a tenerci in contatto con amici e parenti, ma è anche un importante facilitazione...
L’erborinatura è una tecnica di lavorazione del mondo caseario che consente lo sviluppo di alcune muffe all’interno della pasta del formaggio, che possiamo vedere con la comparsa di striature e chiazze blu-verdi. I...
Il sommelier è una figura fondamentale all’interno del ristorante e non solo. Deve svolgere numerose mansioni tra le quali stilare la carta dei vini, impostare il menù insieme allo chef e definire gli abbinamenti per i...
Il quinto quarto è quella parte dell’animale meglio conosciuta comunemente con il nome di frattaglie. Queste vengono a loro volta divise in due parti: quella destinata ad uso alimentare e quella usata a scopo industriale...
I vini piemontesi sono tra i più importanti e rinomati in Italia e nel mondo, tra questi infatti troviamo il Barbera, il Dolcetto, il Nebbiolo e il Moscato, colossi di questa regione, sia per importanza che gusto. Il...
I vini in Veneto, come il Prosecco, il Valpolicella, il Valdobbiadene e il Soave, sono una vera e propria arte e cultura. Vini questi, provenienti da vitigni altrettanto famosi come la Glera o la Garganega, per le viti a bacca...
Il ruolo del sommelier ha un forte peso all’interno di una realtà come cantine, ristoranti e wine bar. E’ utile sia dal punto di vista finanziario che organizzativo, e può aiutare le aziende nella pianificazione di...
Esistono quattro macro fasi fondamentali per la produzione della birra, e sono: L’ottenimento del maltoLa produzione della miscelaLa fermentazioneLa maturazione Inoltre, gli ingredienti principali da utilizzare in...
Per capire se la pasta è di qualità e Italiana, è fondamentale conoscere le sette fasi di produzione, che ci aiutano così a capire meglio le informazioni scritte sul retro delle confezioni di pasta. Al fine di...
I vini toscani più famosi vantano una storia con radici molto profonde e molto antiche, le quali pervadono vini come il Chianti e il Brunello di Montalcino, ma che vedono protagonisti anche i vitigni come il Sangiovese, vitigno...
Ci sono svariati modi per coltivare le erbe spontanee date le grandi quantità e varietà presenti sul nostro pianeta. Tanto dipende dalle caratteristiche della terra, unite alla specie di erbe che vogliamo far crescere nel...
Non è frequente sentir parlare di Icewine, un vino di origini romane, quindi molto antico. Produrli non è facile, occorre prolungare la permanenza dei frutti sulla vite, per poterli così raccogliere in inverno. Il vino...
E’ tanto importante saper identificare le tipologie di tannini presenti nei vini, quanto capire cosa sono e che ruolo giocano all’interno di quelli che beviamo nel quotidiano, o che un giorno ci troveremo degustare...
La caponata – (Sicilia)Cozze arraganate – (Puglia)Polpo alla Luciana – (Campania)Saltimbocca – (Lazio)Brodetto di San Benedetto – (Marche)Spaghetti col rancetto – (Umbria)Fusilli alla molisana...
Sin da prima di appassionarmi del mondo dei vini, sono sempre stato incuriosito dalle loro origini, chiedendomi chi per primo li avesse prodotti e quando cominciarono ad assumere l’importanza che oggi gli viene attribuita...
Per raccogliere le erbe commestibili ci sono molti fattori da tenere in considerazione, come il periodo dell’anno, l’ora del giorno, gli strumenti, la conferma di che pianta stiamo raccogliendo o il dove vengono...
Commenti recenti