I finferli sono dei funghi davvero apprezzati in cucina, con il loro gusto particolare e versatile, ma anche ricercato. Io li amo particolarmente come condimento per le tagliatelle insieme alla panna: infatti oggi condivido con...
Author - DonAlbe
Borsa del pastoreCapperoCipollaccioFarinaccioFinocchio di mareFragola di boscoLamponeLuppoloOrticaPapaveroRabarbaroTarassacoTrifoglioValeriana In questo articolo vedremo come approcciare in cucina 14 erbe spontanee...
La valle d’Aosta è una regione diversa, per storia, tradizione ed enogastronomia. Un luogo dove si coltiva la differenza, basata su un intreccio pedoclimatico con pochi eguali, elemento essenziale di una produzione limitata...
Gli spumanti di qualità, cosi come li conosciamo oggi, sono nati in Francia alla fine del ‘600 nella regione dello Champagne. La leggenda narra che questo prodotto, progenitore delle bollicine moderne sia nato nel XVII...
La regione della Liguria non è molto rinomata per i suoi vini locali, ma l’agricoltura e la viticoltura di questa zona si sono evolute a pari passo con la vocazione commerciale del capoluogo, Genova. Grazie alla sua...
Ormai la tecnologia è una presenza imprescindibile all’interno delle vite di ognuno di noi, dai più giovani ai più cresciuti. Ci aiuta a tenerci in contatto con amici e parenti, ma è anche un importante facilitazione...
L’erborinatura è una tecnica di lavorazione del mondo caseario che consente lo sviluppo di alcune muffe all’interno della pasta del formaggio, che possiamo vedere con la comparsa di striature e chiazze blu-verdi. I...
Il sommelier è una figura fondamentale all’interno del ristorante e non solo. Deve svolgere numerose mansioni tra le quali stilare la carta dei vini, impostare il menù insieme allo chef e definire gli abbinamenti per i...
Il quinto quarto è quella parte dell’animale meglio conosciuta comunemente con il nome di frattaglie. Queste vengono a loro volta divise in due parti: quella destinata ad uso alimentare e quella usata a scopo industriale...
I vini piemontesi sono tra i più importanti e rinomati in Italia e nel mondo, tra questi infatti troviamo il Barbera, il Dolcetto, il Nebbiolo e il Moscato, colossi di questa regione, sia per importanza che gusto. Il...
I vini in Veneto, come il Prosecco, il Valpolicella, il Valdobbiadene e il Soave, sono una vera e propria arte e cultura. Vini questi, provenienti da vitigni altrettanto famosi come la Glera o la Garganega, per le viti a bacca...
Il ruolo del sommelier ha un forte peso all’interno di una realtà come cantine, ristoranti e wine bar. E’ utile sia dal punto di vista finanziario che organizzativo, e può aiutare le aziende nella pianificazione di...