Frittelle di Carnevale extra morbide con mela e uvetta

Dal momento che è il periodo di Carnevale, non potevano essere da meno e non pubblicare nulla di inerente… quindi ecco arrivata la ricetta delle famosissime e amatissime frittelle di Carnevale con mela e uvetta!

Sono una bontà infinita e non saprei nominare alcuna persona che non le ami. Se anche a voi piacciono, ecco gli ingredienti e il procedimento di una ricetta molto facile, ma al contempo estremamente tasty.

Ora tutti possono cimentarsi nel creare queste delizie, che un po’ ricordano l’infanzia e… le nonne!

Ricetta

Ecco la combo di spesa esigua e sapore a palate. Gli ingredienti per le frittelle di Carnevale sono facilissimi da reperire e non si deve essere chef per riuscire a prepararle in maniera ottimale.

In ogni caso c’è il nostro video pronto ad aiutarvi!

Ingredienti:

  • una manciata di uva sultanina
  • una mela rossa
  • latte q.b.
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero
  • mezza bustina di lievito
  • Farina q.b.
  • la scorza di un limone
  • un pizzico di sale
  • olio di arachide per friggere
  • zucchero a velo

Utensili necessari:

  • una ciotola
  • una frusta
  • un pentolino per friggere (o una padella apposta)
  • un mestolo per scolare le frittelle dall’olio

Procedimento:

Per realizzare le frittelle di Carnevale, mettete in una ciotola 3 uova, 3 cucchiai di zucchero e un pizzico di sale e mescolate bene con una frusta. Mettete in ammollo per 5 minuti circa una manciata di una sultanina; nel frattempo, grattugiate la scorza di un limone e quella di metà mela rossa all’interno della ciotola.

Ora, aggiungete l’uva sultanina, la farina (circa 300g) e mezza bustina di lievito per dolci nel composto di uova e zucchero. Mescolate bene con la frusta.

Aggiungete il latte a piacere, in base a quanto desiderate che il composto sia liquido.

Mettete a scaldare l’olio d’arachide e quando sarà caldo, formate le frittelle con l’aiuto di due cucchiai. Non devono essere bruciate, quindi appena saranno dorate, scolatele con un mestolo coi buchi.

Posatele su un piatto con del panno carta e quando si saranno raffreddate, cospargetele con dello zucchero a velo.

Consigli

Se volete delle frittelle morbide, aggiungete più latte e meno farina, altrimenti fate l’esatto contrario, anche per evitare che abbiano le “antenne”!

Attenzione a non bruciare l’olio, altrimenti le frittelle rimarranno crude dentro e bruciate fuori.

About the author

Silvia

Sono Silvia, ho 21 anni e sono co-fondatrice di Blancavite, e-commerce che tratta prodotti BIO certificati. Mi occupo del marketing di Blancavite e della sua comunicazione, anche attraverso questo blog. La passione per la scrittura è nata grazie ai miei studi classici: sono sempre stata una persona entusiasta della letteratura sia italiana che straniera. L'obiettivo del blog Blancavite è riuscire a creare sempre più consapevolezza nelle persone sull'argomento "biologico e sostenibilità". Innovazione e sostenibilità sono i valori che voglio trasmettere ai miei lettori.

View all posts