Spaghetti con pesto di pomodori secchi e pinoli

Dagli gnocchi alla romana di venerdì scorso, passiamo questo venerdì a degli spaghetti al pesto di pomodori secchi e pinoli che creano dipendenza.

È una ricetta facile e estremamente veloce, ma davvero gustosissima e adatta anche ai vegani, se si tralascia la spolverata di grana padano! In alternativa ai pinoli, si può scegliere altra frutta secca come mandorle, nocciole o noci, dipendentemente dai gusti di ognuno.

In seguito la ricetta scritta completa, e qui in basso, il nostro video YouTube in cui si potranno vedere tutti i passaggi.

Ricetta degli spaghetti con pesto di pomodori secchi e pinoli

Iniziamo allora con la ricetta. Vedrete che vi verrà subito voglia di provarla vista la facilità e il poco tempo che prende.

È buonissima e vi serviranno pochi, economici ingredienti per prepararla.

Ingredienti per 4/6 persone

  • spaghetti 320/400g
  • pomodori secchi 400/500g
  • pinoli 40/50g (o altra frutta secca)
  • basilico qualche foglia
  • timo
  • maggiorana
  • grana (facoltativo)
  • aglio uno spicchio (facoltativo)

Utensili utili

  • mixer
  • ciotola grande
  • pentola alta per gli spaghetti

Procedimento

Per prima cosa, mettere a bollire l’acqua, poi versare il sale e la quantità di spaghetti desiderata.

Nel frattempo, preparare il pesto: in un mixer aggiungere i pomodori secchi con il loro olio, poi aggiungere anche l’aglio, i pinoli e il basilico. Frullare per bene e successivamente versare anche le spezie secche come timo e maggiorana.

Se si vuole, aggiungere del grana o del pecorino.

Quando la pasta sarà pronta, non buttare tutta l’acqua di cottura: servirà per mantecare la pasta con il pesto all’interno di una ciotola.

Quindi, versate la pasta in una ciotola, aggiungere il pesto, un cucchiaio o più di acqua di cottura e mescolare per bene.

Servire gli spaghetti con una foglia di basilico e magari una spolverizzata di grana o pecorino, a piacere.

Spaghetti con pesto di pomodori secchi e pinoli

Consigli

Per una resa perfetta del pesto, raccomando di aggiungere nel mixer i pomodori secchi insieme al loro olio. Se si togliesse l’olio, il pesto risulterebbe troppo secco e meno gustoso.

Non mantecare la pasta in pentola, piuttosto versarla in una ciotola e mescolare insieme al pesto con un po’ di acqua di cottura.

About the author

Silvia

Sono Silvia, ho 21 anni e sono co-fondatrice di Blancavite, e-commerce che tratta prodotti BIO certificati. Mi occupo del marketing di Blancavite e della sua comunicazione, anche attraverso questo blog. La passione per la scrittura è nata grazie ai miei studi classici: sono sempre stata una persona entusiasta della letteratura sia italiana che straniera. L'obiettivo del blog Blancavite è riuscire a creare sempre più consapevolezza nelle persone sull'argomento "biologico e sostenibilità". Innovazione e sostenibilità sono i valori che voglio trasmettere ai miei lettori.

View all posts