Crema di sedano rapa con nocciole tostate e aceto balsamico

Il sedano rapa non è un ingrediente troppo utilizzato in cucina, forse per il suo aspetto non rassicurante, o forse per il suo sapore particolare.

Oggi abbiamo deciso di proporvi una favolosa crema di sedano rapa con nocciole tostate e aceto balsamico per guarnire, ottenendo un gusto davvero nuovo.

Ecco la ricetta e il nostro video YouTube con tutti i passaggi nel dettaglio per realizzare questa ricetta.

Ricetta

La ricetta è facilissima, ma molto particolare grazie agli ingredienti che si andranno ad utilizzare.

Ecco la lista della spesa e quella degli utensili.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1 sedano rapa
  • 1l di brodo vegetale
  • 1 porro grande
  • 1 patata
  • 1 manciata di nocciole tostate 
  • Erba cipollina q.b.
  • Pepe nero a piacere
  • Maggiorana a piacere

Utensili

  • frullatore a immersione

Procedimento:

Per prima cosa, accendere il forno a 170°. Quando sarà caldo, infornare le nocciole intere per tostarle, finché saranno ben asciutte e tostate. Tagliare le foglie del porro e lavarlo con acqua corrente. Tagliare a tocchi di 3 cm circa.

Sbucciare la patata e tagliala grossolanamente, poi tagliare anche il sedano rapa a pezzi della stessa grandezza circa.

Scaldare 2 cucchiai di olio evo in una pentola abbastanza grande da contenere le verdure. Poi, aggiungere il porro e lasciar cuocere per due minuti. Aggiungere anche il sedano rapa e la patata e aspettare altri due minuti.

Nel frattempo, far bollire 1l di acqua, e aggiungere un cucchiaino colmo di brodo granulare vegetale. Coprire le verdure con il brodo e lasciar cuocere per mezz’ora circa, senza il coperchio.

Pungere con una forchetta per capire se le verdure sono cotte.

Con un frullatore a immersione, frullare le verdure. Servire nei piatti con l’ausilio di un passino, per togliere la componente filosa del porro. 

Guarnire con erba cipollina e nocciole tostate tagliate a metà. Se si vuole, aggiungere una macinata di pepe nero e una spolverizzata di maggiorana.

Consigli:

Se lo si desidera, per un risultato meno denso, si può non mettere la patata

La crema di sedano rapa può essere conservata in frigo per 2 giorni, o altrimenti in freezer per un periodo più lungo. 

Al posto dell’erba cipollina, si può optare per della salvia, o un po’ di origano a piacere.

About the author

Silvia

Sono Silvia, ho 21 anni e sono co-fondatrice di Blancavite, e-commerce che tratta prodotti BIO certificati. Mi occupo del marketing di Blancavite e della sua comunicazione, anche attraverso questo blog. La passione per la scrittura è nata grazie ai miei studi classici: sono sempre stata una persona entusiasta della letteratura sia italiana che straniera. L'obiettivo del blog Blancavite è riuscire a creare sempre più consapevolezza nelle persone sull'argomento "biologico e sostenibilità". Innovazione e sostenibilità sono i valori che voglio trasmettere ai miei lettori.

View all posts