Gnocchi di patate con pomodoro, funghi e ricotta affumicata

Nel periodo di Carnevale è d’obbligo preparare gli gnocchi fatti in casa. Per questo, come ogni venerdì, noi di Blancavite vi proponiamo la nostra variante golosa degli gnocchi di patate con pomodoro, funghi e ricotta affumicata.

Devo confessare che io li ho amati e li ho spazzolati tutti…oops! Vedrete che mi capirete una volta visto il nostro video della ricetta integrale su YouTube.

Ricetta

Iniziamo con la lista della spesa:

  • 500g di patate per gnocchi
  • circa 400g di farina “tipo 0”
  • 500g di passata di pomodoro
  • una piccola manciata di porcini secchi
  • 4-5 funghi champignon o prataioli
  • timo
  • noce moscata
  • cipolla bianca
  • un uovo
  • ricotta affumicata

Di cosa avrete bisogno:

  • due padelle medie
  • una grattugia o uno rigagnocchi
  • un mestolo coi buchi
  • una pentola
  • uno schiacciapatate

Per preparare la nostra ricetta degli gnocchi di patate fatti in casa, iniziate bollendo le patate in acqua leggermente salata per 30-40 minuti.

Quando le patate saranno pronte, tagliatele a fette e mettetele nello schiacciapatate. Lasciatele cadere su una spianatoia o su un piano della cucina.

Non serve sbucciarle, dal momento che la buccia rimane all’interno dello schiacciapatate. Disponete le patate schiacciate a fontana e aggiungete l’uovo e un pizzico di sale.

Spolverate con 1/4 di cucchiaio di noce moscata.

Aggiungere la farina piano piano: vedrete voi come gestirvi per la consistenza dell’impasto per gli gnocchi di patate. Ora, compattate il tutto, ma non impastare altrimenti dovrete aggiungere ulteriore farina e gli gnocchi risulteranno duri.

Dividete l’impasto in piccole parti e formate con le punte delle dita dei filoncini spessi circa 2cm. Fatto questo, formate dei tocchetti da 2cm aiutandovi un coltello.

Fate leggera pressione sul rigagnocchi o sulla grattugia per ottenere la forma desiderata dei vostri gnocchi.

Mettete a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchi, e nel frattempo tagliate mezza cipolla bianca a brunoise.

Dividetela nelle due padelle e mettetela a rosolare a fuoco vivace con un filo d’olio.

Aggiungete in una padella la passata di pomodoro, e nell’altra i 4-5 funghi che avrete prima tagliato finemente e i porcini secchi dopo averli lasciati in ammollo per qualche minuto.

Se i funghi si seccano troppo in padella, aggiungete l’acqua nella quale avete messo in ammollo i porcini precedentemente.

Quando l’acqua bolle, aggiungete del sale e mettete a cuocere gli gnocchi: quando saranno saliti a galla, scolarli con un mestolo coi buchi, all’interno della padella dove avrete mescolato la passata di pomodoro e i funghi.

Fate amalgamare tutto bene, tagliate la ricotta a piccole scaglie e impiattate il tutto. Aggiungete qualche foglia di timo se desiderate aromatizzare.

Consigli

Non impastate il preparato per gli gnocchi di patate come fossero pasta frolla, altrimenti rilasceranno amido e sarete costretti ad aggiungere farina. Così facendo, gli gnocchi sapranno solo di farina.

About the author

Silvia

Sono Silvia, ho 21 anni e sono co-fondatrice di Blancavite, e-commerce che tratta prodotti BIO certificati. Mi occupo del marketing di Blancavite e della sua comunicazione, anche attraverso questo blog. La passione per la scrittura è nata grazie ai miei studi classici: sono sempre stata una persona entusiasta della letteratura sia italiana che straniera. L'obiettivo del blog Blancavite è riuscire a creare sempre più consapevolezza nelle persone sull'argomento "biologico e sostenibilità". Innovazione e sostenibilità sono i valori che voglio trasmettere ai miei lettori.

View all posts