La valle d’Aosta è una regione diversa, per storia, tradizione ed enogastronomia. Un luogo dove si coltiva la differenza, basata su un intreccio pedoclimatico con …
I vini valdostani: storia dei vitigni e vini più famosi della regione

E a t. i t . L o v e i t . O r g a n i c !
La valle d’Aosta è una regione diversa, per storia, tradizione ed enogastronomia. Un luogo dove si coltiva la differenza, basata su un intreccio pedoclimatico con …
Gli spumanti di qualità, cosi come li conosciamo oggi, sono nati in Francia alla fine del ‘600 nella regione dello Champagne. La leggenda narra che …
La regione della Liguria non è molto rinomata per i suoi vini locali, ma l’agricoltura e la viticoltura di questa zona si sono evolute a …
Il sommelier è una figura fondamentale all’interno del ristorante e non solo. Deve svolgere numerose mansioni tra le quali stilare la carta dei vini, impostare …
I vini piemontesi sono tra i più importanti e rinomati in Italia e nel mondo, tra questi infatti troviamo il Barbera, il Dolcetto, il Nebbiolo …
I vini in Veneto, come il Prosecco, il Valpolicella, il Valdobbiadene e il Soave, sono una vera e propria arte e cultura. Vini questi, provenienti …
Il ruolo del sommelier ha un forte peso all’interno di una realtà come cantine, ristoranti e wine bar. E’ utile sia dal punto di vista …
I vini toscani più famosi vantano una storia con radici molto profonde e molto antiche, le quali pervadono vini come il Chianti e il Brunello …
Non è frequente sentir parlare di Icewine, un vino di origini romane, quindi molto antico. Produrli non è facile, occorre prolungare la permanenza dei frutti …
E’ tanto importante saper identificare le tipologie di tannini presenti nei vini, quanto capire cosa sono e che ruolo giocano all’interno di quelli che beviamo …
Sin da prima di appassionarmi del mondo dei vini, sono sempre stato incuriosito dalle loro origini, chiedendomi chi per primo li avesse prodotti e quando …